
Proteus 310, foiling for all
l prototipo del Proteus 360, lungo 3,60 m, è stato presentato all’ultimo salone di Dusseldorf riscuotendo grande successo...
l prototipo del Proteus 360, lungo 3,60 m, è stato presentato all’ultimo salone di Dusseldorf riscuotendo grande successo...
CARACAT è un mezzo che permette di spostarsi sulla terraferma o andar per mare, con gli scafi del catamarano in un certo senso “estraibili”...
Brava 25, una piccola e graziosa barca a vela di 7,50 metri; il passato reinterpretato in chiave moderna grazie al contributo dello Studio VPLP...
T19, il piccolo tender di 19 piedi completamente in alluminio che la giovane società Tempesta Tender ha ideato per gli usi più svariati...
Focus 30 del Yacht Yard, piccolo cantiere polacco che dal 1993 produce diversi modelli d’imbarcazioni a vela di dimensioni e costi contenuti...
“Il nostro obiettivo è quello di far conoscere a tutti, e non solo a una ristretta élite, il piacere di navigare”. Sono parole del team dell’ungherese DDD Manufaktúra GmbH, che lo scorso anno ha lanciato sul mercato, per ora solo in Ungheria e Germania, questo strano catamarano elettrico gonfiabile che mira a rendere accessibile a tutti la navigazione e il divertimento in acqua. Portless Cataraman è, infatti, un grosso gonfiabile galleggiante e navigante che può trasportare dalle 6 alle 8 persone a un costo decisamente abbordabile: 10.000 euro se ci si accontenta della versione base! Ma non pensate che sia un giocattolo, perché Portless Cataraman è un natante a tutti gli effetti, certificato CE in categoria C (navigazione in acque costiere/interne). Inoltre, è un prodotto unico, coperto da diversi brevetti che ne proteggono l’ingegnosità e, allo stesso tempo, la semplicità. [button title="Scarica Nautica Digital" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"]
Fare due buchi negli scafi di un catamarano potrebbe sembrare una pessima idea … ma non per Sebastiano Canto, appassionato velista e affermato yacht designer che, dopo tre anni di esperienza presso Perini Navi, ora collabora con lo Studio Londinese di Vitruvius Yachts del famoso designer Philippe Briand. Parallelamente a questa collaborazione, Sebastiano continua però a coltivare le sue idee sviluppando progetti personali. Come Enea, un piccolo catamarano di 6,50 metri completamente elettrico e dal “design molto forte e originale, diverso da quanto presente sul mercato, grazie alla particolare forma dello scafo che unisce l’aspetto estetico con quello funzionale. Il design accattivante derivato da questo gioco di superfici nella zona di prua permette anche una riduzione dei pesi ed una minor resistenza laterale al vento durante le manovre”. Così Sebastiano Canto ci racconta il suo concept presentato al Salone Nautico di Venezia 2022 dove ha vinto il Design Contest promosso dalla stessa fiera mentre, più recentemente, è stato premiato anche in occasione del NY Product Design Awards 2022 - Electric Boat category Winner. [button title="Scarica Nautica Digital" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"]
Indistruttibili, inaffondabili, antifiamma, non hanno bisogno di manutenzione. E non hanno nemmeno bisogno dell’antivegetativa. E poi sono completamente riciclabili. Stiamo parlando delle barche SeaRock in HDPE, acronimo che indica il polietilene ad alta densità, una delle forme in cui si può trovare la materia plastica più comune. Dalle buste dello…
NAUTICONTEST è un’iniziativa free access che dà spazio alle nuove idee provenienti da chi si prepara a diventare il progettista di domani valorizzando quei progetti belli ed originali che siano anche potenzialmente realizzabili...
Le barche SeaRock in HDPE, acronimo che indica il polietilene ad alta densità, sono indistruttibili, inaffondabili, antifiamma e non hanno bisogno di manutenzione,...