Quinoa zucchine e salmone

Antipasto – 4 persone – facile
Ingredienti:
- 120 gr di Quinoa
- 4 zucchine
- 150gr di salmone affumicato
- 1 limone
- insalata verde di vari tipi
- 4 noci
- olio Evo
- sale
- pepe nero
- 1 rametto di menta fresca.
Preparazione: lavare la quinoa e metterla in una pentola coprendola con 240 ml d’acqua, un pizzico di sale e cuocere per circa 10 min dall’ebollizione. Lasciare stiepidire. Tagliare a strisce sottili le zucchine e cuocerle sulla griglia. Ridurre il salmone e le zucchine grigliate a piccoli dadini. Tritare la menta e i gherigli di noci. In una ciotola dai bordi alti unire il salmone, le zucchine, il mix di insalate verdi, la quinoa, un pizzico di sale e una spolverata di pepe nero.
Aggiungere 2 cucchiai di olio, la menta tritata, il succo e la scorza di limone sminuzzata finemente (avendo cura di utilizzare solo la buccia più superficiale senza arrivare alla parte bianca che è amara) e amalgamare il tutto. Mettere il composto nel frigorifero per almeno mezz’ora. Prima di servire, aggiungere delle noci tritate grossolanamente.
La Quinoa
La quinoa, come spinaci e barbabietole, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae. Arriva dalle Ande: è coltivata principalmente in Perù, Bolivia e Ecuador. È considerata “la madre di tutti i semi”: ha elevate proprietà nutrizionali, è digeribile, ha basso contenuto calorico ed è soprattutto un importante alimento per i celiaci perché gluten free (è una pianta erbacea e non appartiene alla famiglia delle graminacee).
Un consiglio
Tostando i semi per qualche minuto prima di bollirli, si incrementa notevolmente il sapore di questo “falso cereale”. Può essere utilizzata come gli altri cereali per preparare insalate, zuppe e minestre, oppure per accompagnare carne e verdure (quindi come contorno).
I LIBRI DI CAMBUSA