Seguici su Facebook! Seguici su Instagram! Seguici su LinkedIn! Seguici su YouTube!
Account Contatti Abbonati
Nautica
Barche
Riviste
Didattica
Norme
Distanze tra i Porti
Nautica sport
Nautica Club
Nauticontest
Viaggi-Charter
Accessori
  • Prove di navigazione a motore
  • Prove di navigazione a vela
  • Prove di navigazione gommone
  • Prove di navigazione 2003-2016
  • Acquisto prova di navigazione
  • Barche Usate
  • Cantieri Site-in-Site
  • Novità dai Cantieri
  • Novità gommoni
  • Novità motori marini
  • Annuario Barche a Motore
  • Annuario Barche a vela
  • Annuario Gommoni
  • Project e design nautico
  • Saloni internazionali
  • Nautica 752 Dicembre 2024 (digitale)
  • Nautica (tutti i numeri)
  • Edicole Digitali abbonamenti
  • Abbonamenti cartacei
  • Arretrati Nautica
  • Arretrati Superyacht
  • Rinnovo abbonamento cartaceo
  • Pagine Azzurre
  • Barche di una Volta
  • Guida alla Nautica
  • Guida alla Vela
  • Guida all'astronomia
  • I consigli del tecnico
  • Medico a bordo
  • Libri sul mare
  • Biologia Marina
  • Scuole e patenti nautiche
  • Cambusa
  • Storia
  • Barche d'epoca
  • Cultura Nautica
  • Leggi
  • Avvocato in barca
  • Le convenzioni
  • Iscrizione gratuita
  • Approdi e residenze
  • Noleggio Barche-Charter
  • Viaggi
  • Ormeggio e posti barca
  • Accessori ed elettronica
  • Moda Nautica
Home » News

Milleproroghe: Confindustria Nautica e il riassetto delle concessioni demaniali

di Ufficio stampa esterno il 10 Feb 2023

L’approvazione degli emendamenti presentati al Dl “Milleproghe” da parte delle Commissioni Affari Costituzionali e Bilancio del Senato permette, finalmente, il necessario approfondimento sull’assetto delle concessioni demaniali.

Gli emendamenti consentono al Governo da poco insediato di approfondire la materia, a cominciare dalla mappatura delle concessioni esistenti, mai finora completata. In nessuna impresa sarebbe immaginale l’adozione di scelte strategiche, per il futuro o per l’esistenza della stessa azienda, in totale assenza di elementi e dati certi. Non è dunque pensabile che lo Stato proceda alla cieca.

Circa la regolazione delle concessioni, da parte di Confindustria Nautica non sono mai stati messi in discussione i principi di trasparenza e parità di trattamento per l’assegnazione delle aree relative alla costruzione delle infrastrutture per la nautica da diporto, principi perfettamente garantiti per decenni dalla normativa specifica dettata dal Codice della Navigazione.

“L’assorbimento sic et simpliciter del nostro settore nell’ambito delle concessioni balneari (effettuato dal Dl Concorrenza) è stato un grave errore” – commenta il Presidente, Saverio Cecchi – “che si somma all’errata applicazione a queste ultime di regole non previste nemmeno dalla Direttiva Bolkestein, né dal PNRR. Circa il cosiddetto Dl “Concorrenza”, auspichiamo un intervento, anche con decretazione di urgenza, se non di abolizione, quantomeno di correzione di macroscopiche criticità”.

Le incongruenze della Legge Concorrenza (118/2022) e le ragioni dell’inapplicabilità alla nautica da diporto

 

La legge sulla “Concorrenza” del 2022 stabilisce che le regole previste per l’affidamento di servizi pubblici (mense scolastiche, trasporto locale ecc.) si applichino anche ala costruzione di approdi turistici, mentre  la Direttiva Bolkestein e la Corte di Giustizia UE escludono espressamente i porti da questo ambito.

La legge richiede inoltre che:

sia assicurata “la costante presenza di varchi” per la balneazione, ma nei porti ciò creerebbe gravi problemi di sicurezza, per le persone  e le stesse imbarcazioni, oltre a evidenti problemi operativi;

siano definiti “i presupposti per il frazionamento in piccoli lotti delle aree, al fine di favorire la massima partecipazione delle microimprese”, ma questo criterio non può trovare applicazione con riferimento alla realizzazione di opere come i porti turistici;

siano individuati, per la gestione delle concessioni, “requisiti che favoriscano la massima partecipazione di imprese di piccole dimensioni”, ma questo criterio appare illogico con riferimento alle concessioni di strutture dedicate alla nautica da diporto che possono arrivare anche a 80 milioni di euro di valore;

sia data “preferenza per le attrezzature completamente amovibili”, ma questo criterio non può trovare tecnicamente applicazione con riferimento alle realizzazione di infrastrutture permanenti quali i porti turistici.

Infine, la Legge Concorrenza non recepisce la distinzione fra le concessioni assentite prima del 1 gennaio 2010 e quelle dal 1 gennaio 2010 in poi – distinzione fissata sia dalla Corte di Giustizia UE, sia dal giudice amministrativo italiano – non tratta la disciplina speciale per le concessioni infungibili, cioè quelle asservite ad un’ altra attività di impresa che richiede quella e non una qualsiasi altra concessione per poter essere esercitata.

Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo!
Condividilo su Facebook! Condividilo su Whatsapp! Condividilo su Telegram! Condividilo su X (twitter)! Condividilo su LinkedIn! Condividilo via Mail! Copia il link!
Abbonamento

Acquista l'ultimo numero di Nautica!

cop-nautica752-dicembre
Screenshot
CartaceoDigitaleLeggi il sommario

Iscriviti alla nostra Newsletter

Attenzione! Confermando l'iscrizione dichiari di aver letto ed accettato i Termini e Condizioni. I tuoi dati personali saranno trattati secondo quanto riportato nell'Informativa sulla Privacy.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Site in site

Cantieri con tutte le prove di navigazione e i focus pubblicati su Nautica e Superyacht

Icona pagina Site in site
Didattica

Per coloro che vogliono approcciare al settore nautico con cognizione

Icona pagina Didattica
Leggi e normative

Per rimanere aggiornati sulle leggi e decreti della nautica

Icona pagina Leggi e normative
Cambusa

Piccoli escamotage per poter allietare i commensali in barca senza dedicare troppo tempo alla cucina

Icona pagina Cambusa
Articoli correlati
SEAQUIP 2026: 46 adesioni per la prima fiera B2B nautica a Milano. Focus su innovazione e networking, 4-6 marzo.
SEAQUIP 2026: La Prima Fiera B2B della Nautica Prende Slancio
di Redazione Nautica il 17 Dic 2024
Mostra su Agostino Straulino a Napoli: un tributo al
Mostra su Agostino Straulino a Napoli
di Redazione Nautica il 16 Dic 2024
MUNAV Venezia celebra l’Impresa di Alessandria il 19 dicembre 2024: storia, evento e dettagli su munav.it
Natale al MUNAV: il Museo Storico Navale di Venezia celebra l’Impresa di Alessandria
di Redazione Nautica il 16 Dic 2024
Il riconoscimento del governo alla nautica da diporto, ma la burocrazia frena l'accesso a 3.000 nuove figure professionali.
Confindustria Nautica e il riconoscimento del Governo Meloni
di Redazione Nautica il 16 Dic 2024
Il Salone Nautico di Genova ottiene la certificazione ISO 20121 per la gestione sostenibile dell'evento, puntando al futuro.
Certificazione ISO 20121 per il Salone Nautico Internazionale di Genova
di Redazione Nautica il 15 Dic 2024
Le nostre riviste
Cop-Superyacht_83_autumn-engl-500
cop-PA-2024
Copertina Scarica l'App
barche-di-una-volta

La tua pubblicità su Nautica?

Contattaci
Nautica

Seguici su Facebook! Seguici su Instagram! Seguici su LinkedIn! Seguici su YouTube!

Nautica da diporto in Italia, con notizie, prove di navigazione, schede tecniche di barche, didattica, interviste, pesca e subacquea.

Collegamenti utili
  • Didattica
  • Norme
  • Distanze tra i Porti
  • Nautica Sport
  • Accessori
  • Viaggi-Charter
Abbonamento Abbonamento Digital Newsletter
Download on the App Store Get it on Google Play

Nautica Editrice S.r.l. - Via Tevere 44, 00198 Roma - P.IVA 00904971009 - C.F. 00482360583 - R.E.A. RM 288770 - Tel. 06-8413060 - E-mail info@nautica.it
Questa pagina web è un servizio proposto da Nautica On Line ®, rivista iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma il 19/12/1995 al n. 620 e il 7/07/2003 al n. 302. Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica sono riservati. È vietata la riproduzione totale o parziale senza il consenso scritto dell'editore.

  • Credits
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy
  • Impostazioni cookie
  • Torna su